Analisi Chimica
delle leghe di Alluminio

Determinazione della composizione chimica dell’alluminio e leghe di alluminio mediante spettrometria ad emissione ottica.

La Spettrometria a emissione ottica (OES) è una tecnica che misura le caratteristiche di emissione di un materiale nelle regioni di lunghezza d’onda ultravioletta, visibile o infrarossa dello spettro elettromagnetico. Le particelle atomizzate sono eccitate e ogni elemento emette un’energia radiante caratteristica.

Analizzando le lunghezze d’onda delle radiazioni emesse da una sostanza, si possono riconoscere gli elementi in essa presenti e, in funzione delle intensità di ciascuna radiazione, si determina la concentrazione di ciascun elemento.

Il test è applicabile alla determinazione di Silicio, Ferro, Rame, Manganese, Magnesio, Cromo, Nichel, Zinco, Titanio, Gallio, Vanadio, Piombo, Zirconio, Stagno, Berillio, Bismuto in alluminio e leghe di alluminio.

La preparazione del campione da analizzare consiste nell’eliminare eventuali rivestimenti superficiali presenti sul provino utilizzando una pulitrice metallografica con sistema di raffreddamento ad acqua.

I risultati di prova vengono espressi come singole concentrazioni percentuali degli elementi presenti in lega.

Accreditamento

Accreditamento ACCREDIA Laboratorio

Normativa di Riferimento

Prove correlate

Contattaci

    Si autorizza al trattamento dei dati così come specificato nel form e in ottemperanza a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 regolamento europeo GDPR 679/2016 per leggere la nostra Privacy Policy